07
Nov

Intramontabile ricetta per pasta al pesto con pistacchi: godere del verde.
La pasta al pesto con pistacchi è un primo piatto abbastanza tradizionale, che si slega leggermente dal più conosciuto “alla genovese”. La base rimane la stessa, con aggiunta dei pistacchi. E’ un piatto tutt’ altro che banale, anche se semplice nella realizzazione.
Per chi fosse a digiuno di cucina di base, la pasta al pesto di pistacchi è una naturale evoluzione della pasta al pesto alla genovese. Il pesto alla genovese, come contemplato e descritto dal Consorzio del Pesto Genovese, si fà con ingredienti ben precisi:
- basilico Genovese Dop
- olio extra vergine di oliva ( possibilmente ligure)
- Parmigiano reggiano Dop ( variante Grana Padano Dop)
- Pecorino Dop (Fiore sardo)
- Pinoli
- sale
- aglio
In questa versione rivisitata invece non useremo il Pecorino e nemmeno l’ aglio classico ( per qualcuno troppo pesante e invadente). Al posto dell’ aglio classico useremo l’ aglio Nero di Voghiera, nella sua versione già senza pelle.
Sostituiremo anche la gran parte, diciamo l’ 80% dei pinoli classici con i pistacchi.
Pasta di grano duro pugliese
Per il piatto abbiamo usato la pasta pugliese di Mastro Sapore, che garantisce una filiera controllata e tutta italiana.
Procedimento per la pasta al pesto con pistacchi
Appurati gli ingredienti e l’ importanza di pasta e condimento, possiamo passare alla preparazione della pasta al pesto con pistacchi. Tranquilli è molto semplice, basta non avere fretta e seguire tutto passo passo.
Per comodità e grazia, abbiamo usato il Bimby per il pesto. Un accessorio fantastico in cucina, ma in questo caso tranquillamente sostituibile con un buon trituratore a lame. Scordatevi il coltello, stile prezzemolo tritato. Sarebbe una cattivissima idea!
- triturate 70 gr di Parmigiano Reggiano, 1 spicchio di aglio nero, 1/2 cucchiaino di sale e lasciatelo nel contenitore del tritatutto.
- aggiungete 80 gr di foglie di basilico fresche, asciutte e senza imperfezioni. Non lasciate i rametti!
- aggiungete 150 gr di olio extra vergine di oliva
- aggiungete 20 gr di pinoli e 30 gr di pistacchi non tostati
- triturate di nuovo fino a che il composto sia omogeneo ( circa 15 secondi).
Mettete il pesto in frigorifero ben sigillato. Al contatto con l’ ossigeno tenderebbe a ossidarsi rapidamente, perdendo gusto, colore e qualità organolettiche in generale.
Cottura della pasta e trattamento del pesto.
Avrete adesso ottenuto, all’ incirca, pesto per 6/8 persone. Regolatevi di conseguenza per un singolo piatto di pasta! In ogni caso si può procedere così: mettete la quantità di pasta richiesta ( dipende da quanti siete) a bollire. Nel mentre, in un padellino, mettere la porzione di pesto necessaria in base alle porzioni.
Quando la pasta inizia a cuocere, prelevate un cucchiaio o due di amido che sale in superficie e usatelo per allungare il pesto. Redditizio e gustoso anche un paio di cucchiai di brodo fatto in casa sul pesto.
Ok ci siamo. Pasta pronta, scolatela. Versateci sopra il pesto, un pò di granella di pistacchi e due foglie di basilico a decorazione.
Il gioco è fatto.
E ricordate sempre… la qualità di un piatto dipende molto dalla qualità degli ingredienti usati!
Correlati
Categories:
alimenti, Primi piatti, Ricette
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
Se piace anche a te scrivicelo!