Descrizione
Vialone nano classico: una varietà tradizionale capostipite dei risi pregiati italiani
Vialone Nano Classico Terre della Goretta
Il vialone nano classico è una varietà tradizionale considerata capostipite dei risi di pregio italiani.
Nasce nel 1937 dall’incrocio tra le varietà Vialone e Nano delle quali conserva le migliori qualità che lo rendono un riso unico, orgoglio della produzione italiana, seppur poco diffuso.
Il Vialone Nano assorbe intensamente il sapore dei condimenti esaltandoli, ha un’ottima tenuta alla cottura, mantenendo a lungo la consistenza del chicco, ed evidenzia buona crescita del volume.
Cede molto amido, caratteristica che lo rende perfetto per la preparazione di risotti cremosi.
Molto apprezzato anche per ricette d’alta cucina, insalate e minestre.

CHICCHI TONDEGGIANTI, DI MEDIA DIMENSIONE, COLORE TENDENTE AL BIANCO, COMPATTI E RICCHI DI AMIDO

13-15 MINUTI
DI COTTURA

100% ITALIANO
COLTIVATO, PRODOTTO E CONFEZIONATO IN PIEMONTE
Come cucinare il Vialone Nano Classico
preparazione base
1. Tritare finemente la cipolla e soffriggerla in padella con un po’ di burro. Unire il riso e farlo tostare* mescolando.
2. Quando il riso diventa trasparente sfumare con poco brodo (vegetale se non indicato il contrario): si formerà così una pellicola sul chicco che tratterrà l’amido all’interno. Ricoprire con brodo caldo e portare a cottura aggiungendo il brodo un mestolo alla volta.
3. A cottura ultimata togliere il riso dal fuoco e mantecare con burro e parmigiano grattugiato, mescolando delicatamente.
* Tostatura del riso: una fase molto importante che rende i chicchi più resistenti e forniti un rilascio più graduale di amido. A seconda della varietà ci vogliono circa dai 3 ai 5 minuti: il riso è tostato quando è più traslucido. [/ Vc_message] [/ vc_column]
Reviews
There are no reviews yet.