Descrizione
Produttore: Azienda agricola Sua Maestà il Porco
Regione: Calabria
La Nduja è la regina incontrastabile del piccante ed occupa un posto singolare nella gastronomia italiana.
Etimologicamente è legata al salame francese (andouille) e fu portata in Calabria dagli spagnoli insieme al peperoncino.
Il peperoncino, fondamentale nella preparazione della Nduja.
Tutto parte dal nostro allevamento, dove i nostri ” porci “, vengono allevati e preparati per la fase di macellazione, successivamente si passa alla preparazione degli insaccati. Alla fine di questo processo i nostri prodotti sono pronti per la tavola.
La nostra Azienda nasce nel 2012, nel rispetto di una vecchia tradizione familiare e si diffonde, soprattutto grazie all’ interessamento dei turisti, che durante le prime sagre della nduja nel 1975, acquistavano con interesse e piacere la deliziosa Nduja. Tutta la produzione aziendale è fatta in maniera artigianale, direttamente effettuata dal nostro staff e seguita passo passo dal fondatore dell’azienda Michele Dotro
Nella preparazione della nduja il peperoncino riveste un ruolo basilare. Nella lavorazione tutti i prodotti vengono finemente sminuzzati, l’ impasto viene omogeneizzato, insaccato in involucri naturali e legato a spago. Si passa quindi all’ affumicatura, che dura alcuni giorni con legna di acacia e quercia.
I tempi di stagionatura vanno da 90 a 180 giorni secondo le dimensioni. L ‘ immagazzinamento in ambienti freschi ne consente una lunga durata con miglioramento delle caratteristiche organolettiche.
Consigli d’ uso della nduja:
Come salume facilmente spalmabile diventa deliziosa su semplici fette di pane ben abbrustolito. Per tipica usanza si preferisce del pane ancora caldo e ben croccante. Per un aperitivo piccante e speziato possiamo preparare dei crostini di pane con burro e ‘nduja. Mischiamo del burro morbido alla ‘nduja, fino ad ottenere un composto roseo. Spalmiamolo successivamente sul pane tostato ancora caldo e serviamolo come stuzzichino. Prima di una cena tra amici sarà un aperitivo perfetto.
Ricordiamo infine che la nduja nasce come prodotto povero, realizzato in passato da contadini e da allevatori con il solo scopo di conservare e utilizzare le rimanenze della carne suina ma il crescente e inarrestabile successo riscosso da questa specialità e il suo diffusissimo impiego in cucina, hanno reso il prodotto tipico calabrese un vero e proprio prodotto d’eccellenza, capace di portare ovunque un po’ della genuinità e della bontà della tradizione culinaria calabrese.
Reviews
There are no reviews yet.