Descrizione
Miele di tiglio 100% piemontese
Il miele di Tiglio: rilassante naturale.
Il miele di tiglio si presenta in una colorazione piuttosto chiara, ambrata, con la possibilità di scorgere anche riflessi tendenti al giallo-verde nelle sue varietà più pure. Come tutti i tipi di miele, tende naturalmente alla cristallizzazione, anche se in maniera più lenta rispetto ad altre tipologie di miele.
Ha un sapore deciso e bilanciato tra agrumato e amaro, leggermente mentolato, rinfrescante e dai sentori quasi balsamici di erbe officinali, con note di salvia e lime. Il suo prifumo invece è leggermente amarognolo d’incenso e resina.
Uso in cucine e abbinamenti.
Questo particolare miele è ottimo per tè e tisane, vin brulè e hot drink. In cucina è abbinabile ottimamente con salsiccia fresca, ricotta di capra. pesce e condimenti dove ci sono salvia, basilico o lime.
Particolarità del miele di tiglio.
Oltre alle azioni antinfiammatoria, antibatterica e antiossidante che si riconoscono a tutte le tipologie di miele, quello di tiglio presenta anche delle caratteristiche peculiari che lo rendono assai versatile e apprezzato. E’ naturalmente ricco di potassio e vitamine K, B, E e beta-carotene.
Tra gli effetti più conosciuti del miele di tiglio ci sono anche:
⇒ riduzione dell’insonnia,
⇒ abbassamento della pressione sanguigna,
⇒ diminuzione dello stress,
⇒ prevenzione dell’arteriosclerosi.
Il miele di tiglio funziona come calmante. Infatti, diminuisce le contrazioni dei muscoli, anche nel caso di crampi allo stomaco, ed è utile soprattutto per chi soffre di intestino irritabile.
Per contrastare i mali di stagione, puoi realizzare delle semplici pasticche al miele di tiglio, da sciogliere in bocca. Preparale così:
Fai bollire 150 g. di zucchero di canna, preferibilmente grezzo, in un bicchiere di acqua.
Aggiungi 150 g. di miele di tiglio e il succo di un limone.
Mescola per almeno cinque minuti. Otterrai una crema densa.
Per essere sicura che sia pronta, versa qualche goccia in un bicchiere di acqua fresca: se solidifica subito puoi spegnere il fornello.
Prepara un foglio di carta forno e versa con il cucchiaino la crema, formando delle pasticche.
Lascia raffreddare e poi stacca delicatamente le tue compresse al miele di tiglio.
SOSTENIBILITÀ
R’era ‘d minot si impegna a rispettare l’ambiente e preservarlo grazie alla lotta integrata.
UN TERRITORIO UNICO
Il Roero è un territorio del Piemonte che, insieme a Langhe e Monferrato, è patrimonio dell’umanità Unesco.
AGRICOLTORI DA GENERAZIONI
la vocazione agricola familiare si è trasmessa intatta nelle mani di Enrico e Stefano.
PRODUZIONI D’ECCELLENZA
Varietà uniche o rare: R’era ‘d minot produce frutta di altissima qualità come albicocche, susine, ciliegie, nocciole e le caratteristiche pere Madernassa.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Coltivazione attenta alla biodiversità e alla sostenibilità per preservare il patrimonio più prezioso: la terra.
MICROCLIMA PIEMONTESE
Il terreno unico e il microclima sono il binomio perfetto grazie a cui riusciamo a coltivare prodotti unici.
MADERNASSA
La pera Madernassa è il frutto tipico della zona, apprezzato in tutto il mondo e in attesa di riconoscimento IGP.

L’azienda.
Il Roero si distingue per le sue piccole produzioni di eccellenza come quella dell’azienda agricola R’era ‘d Minot: varietà uniche o rare, di altissima qualità, coltivate in modo familiare e attento alla biodiversità e alla sostenibilità.
Il suolo di queste colline, di origine alluvionale con presenza di sabbie marine del pliocene, favorisce da sempre la coltivazione della vite e l’introduzione della frutta in questo territorio ha origine storica. La diffusione della filossera a fine ‘800 aveva, infatti, messo in ginocchio la produzione vinicola, costringendo i coltivatori a spiantare i filari in favore dei frutteti, che, proprio nel Roero, trovarono una terra d’elezione.
Un terreno unico e un microclima favorevole, protetto dalla catena alpina, consentono oggi all’azienda agricola R’era ‘d Minot di perpetrare questa tradizione con tecniche nuove e sostenibili come la lotta integrata e producendo frutta di altissima qualità: albicocche, susine, ciliegie, nocciole e le caratteristiche pere Madernassa.
La Madernassa, frutto tipico della zona, è una pera da cuocere, anche se si può mangiare cruda e grazie al basso apporto calorico e a un elevato potere saziante è ideale per piccoli spuntini.
R’era ‘d Minot produce con la propria frutta semi-lavorati come le pere sciroppate all’Arneis, confetture e succhi di frutta.
Una parte fondamentale dell’azienda rimane l’attività legata al frutteto, con alberi di albicocche, ciliegie, pere Madernassa, nocciole, prugne e la successiva produzione di semi-lavorati come le pere sciroppate all’Arneis, confetture e
succhi di frutta.
Reviews
There are no reviews yet.