Descrizione
Miele di tiglio 100% piemontese: scuro, aromatico e complesso
Il miele di castagno
Il miele di castagno si ottiene dai fiori di castagno e viene raccolto tra i mesi di giugno e ottobre. È un miele scuro, dall’odore aromatico e dal sapore complesso. Noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche, è una fonte di proteine, vitamine B e C e di sali minerali.
A differenza di molti altri mieli, quello di castagno ha un colore che varia dal giallo-marrone a quasi nero, dalle sfumature ambrate molto scure e intense; il suo odore è aromatico e legnoso e il sapore complesso, decisamente distinto, è molto meno dolce, con un retrogusto amarognolo che può essere apprezzato anche su piatti salati di carni e formaggi stagionati, mentre non si presta molto a sostituire lo zucchero per dolcificare tisane o te.
Proprietà e caratteristiche
Il miele di castagno è un’ottima fonte di proteine, vitamine B e C e di sali minerali, quali manganese, potassio, calcio e in particolare ferro. Questo miele possiede proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche superiori a quelle dei mieli dal colore e sapore più delicato.
Grazie anche alle sue proprietà emollienti e lubricanti, lo si può utilizzare nel trattamento delle infezioni respiratorie, tossi persistenti e mal di gola oltre che per problemi di digestione
Uso in cucina
il miele di castagno si può gustare con un pezzo di pecorino e qualche fettina di pera. Anche altri formaggi quali stracchino, ricotta e gorgonzola si sposano bene con questo miele. È ottimo anche nelle torte o aggiunto a una tazza di yogurt naturale o un dessert a base di crema.
Fantastico con formaggi stagionati come Raschera DOP, Parmigiano Reggiano e anche ricotta.
SOSTENIBILITÀ
R’era ‘d minot si impegna a rispettare l’ambiente e preservarlo grazie alla lotta integrata.
UN TERRITORIO UNICO
Il Roero è un territorio del Piemonte che, insieme a Langhe e Monferrato, è patrimonio dell’umanità Unesco.
AGRICOLTORI DA GENERAZIONI
la vocazione agricola familiare si è trasmessa intatta nelle mani di Enrico e Stefano.
PRODUZIONI D’ECCELLENZA
Varietà uniche o rare: R’era ‘d minot produce frutta di altissima qualità come albicocche, susine, ciliegie, nocciole e le caratteristiche pere Madernassa.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Coltivazione attenta alla biodiversità e alla sostenibilità per preservare il patrimonio più prezioso: la terra.
MICROCLIMA PIEMONTESE
Il terreno unico e il microclima sono il binomio perfetto grazie a cui riusciamo a coltivare prodotti unici.
MADERNASSA
La pera Madernassa è il frutto tipico della zona, apprezzato in tutto il mondo e in attesa di riconoscimento IGP.

L’azienda.
Il Roero si distingue per le sue piccole produzioni di eccellenza come quella dell’azienda agricola R’era ‘d Minot: varietà uniche o rare, di altissima qualità, coltivate in modo familiare e attento alla biodiversità e alla sostenibilità.
Il suolo di queste colline, di origine alluvionale con presenza di sabbie marine del pliocene, favorisce da sempre la coltivazione della vite e l’introduzione della frutta in questo territorio ha origine storica. La diffusione della filossera a fine ‘800 aveva, infatti, messo in ginocchio la produzione vinicola, costringendo i coltivatori a spiantare i filari in favore dei frutteti, che, proprio nel Roero, trovarono una terra d’elezione.
Un terreno unico e un microclima favorevole, protetto dalla catena alpina, consentono oggi all’azienda agricola R’era ‘d Minot di perpetrare questa tradizione con tecniche nuove e sostenibili come la lotta integrata e producendo frutta di altissima qualità: albicocche, susine, ciliegie, nocciole e le caratteristiche pere Madernassa.
La Madernassa, frutto tipico della zona, è una pera da cuocere, anche se si può mangiare cruda e grazie al basso apporto calorico e a un elevato potere saziante è ideale per piccoli spuntini.
R’era ‘d Minot produce con la propria frutta semi-lavorati come le pere sciroppate all’Arneis, confetture e succhi di frutta.
Una parte fondamentale dell’azienda rimane l’attività legata al frutteto, con alberi di albicocche, ciliegie, pere Madernassa, nocciole, prugne e la successiva produzione di semi-lavorati come le pere sciroppate all’Arneis, confetture e
succhi di frutta.
Reviews
There are no reviews yet.