Descrizione
Confettura extra di more di gelso: un frutto dimenticato
ROSSOGRANO È UN MARCHIO DELL’ AZIENDA AGR. CASTELLAZZO, CHE HA ADERITO AL CLUB DEI PRODUTTORI DI ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE ITALIANE.
Le more di Gelso
La coltivazione del gelso (Morus celsa), così comune un tempo, oggi è quasi del tutto dimenticata. Lo si vede sporadicamente in qualche parco, o viale alberato, come semplice albero ornamentale. E i suoi frutti, le more di gelso, vengono lasciate sui rami, a maturare fino a cadere e a marcire, senza che nessuno si degni di raccoglierli.
La confettura racchiude tutti i benefici di questo frutto, noto sin dall’antica Grecia e dal tempo dei romani. Il suo sapore é un mix equilibrato tra il dolce ed acidulo. Prepariamo la confettura con le bacche che raccogliamo dalle nostre piante quando sono ben mature e il giorno stesso della raccolta le lavoriamo.
Le more del gelso nero, in passato, non solo venivano mangiate fresche, ma venivano utilizzati anche per produrre delle ottime confetture ( pratica che abbiamo ripreso in azienda) e una bevanda leggermente alcolica, molto simile al vino.
Ingredienti: More di gelso nero 80%, zucchero di canna, succo di limone

Proprietà delle more di gelso
Il gelso nero è un frutto poco calorico (40 kcal per 100 g). Ricco di ferro(1,85mg per 100g), potassio, manganese e magnesio oltre alla vitamina C,K e del gruppo B.
Le more di gelso sono conosciute soprattutto per l’alto contenuto di polifenoli, flavonoidi e per la attività antiossidante come prevenzione per le malattie dell’invecchiamento cellulare.
In particolare il gelso nero sono preziose per il contenuto di antociani e reservatolo (presenti nei frutti di colore nero, viola e rosso), antiossidanti utili per prevenire le malattie cardiovascolari.
Reviews
There are no reviews yet.