Descrizione
PRODUTTORE: Molini Del Ponte
REGIONE: Sicilia
Spaghettone di semola integrale artigianale BIO da grani antichi.
Tutto inizia con l’accurata selezione del grano. Soltanto i migliori grani sono conferiti in mulino, dove avviene una lavorazione in purezza, si potrebbe dire una lavorazione in purezza di ogni singolo chicco. Il processo di selezione si conclude con il controllo in mulino attraverso una modernissima selezionatrice ottica.
La cura nella selezione attraverso il controllo ottico è esaltata dalla trasformazione che avviene attraverso l’antica molitura a pietra e la moderna molitura a cilindri.
Per scelta aziendale i grani prima d’esser trasformati non sono decorticati cosicché una volta moliti a pietra naturale la farina prodotta conserva intatto il prezioso germe. In base alle antiche ricette di famiglia – coltivate nel tempo – abbiamo sviluppato le nostre miscele. L’esperienza accompagnata dalla tecnologia e rifinita dalla tradizione, insomma.
Dalla macinazione a pietra si ottiene una farina a grani irregolari ricchissima di crusca. Una farina che mantiene integro il germe, la parte più nobile e saporita del seme, e ne preserva il patrimonio organolettico.
I cereali antichi generalmente vantano una minor presenza di glutine che li rende ingredienti preziosi per prodotti più digeribili. Non va inoltre dimenticata la loro importanza in termini di salvaguardia della biodiversità, oltre il loro valore storico culturale perché legati alle tradizioni e ai costumi di specifiche zone e popolazioni che ne hanno fatto nel passato una delle loro fonti primarie di sostentamento.
La molitura a pietra.
Fiore all’occhiello della Molini del Ponte è certamente la molitura a pietra naturale con i mulini a palmenti risalenti alla fine dell’800, ve ne sono installati ben 5 all’interno della struttura; la molitura è ancora eseguita con l’impiego di antiche macine francesi di pietra naturale La Fertè che sono pietre molari realizzate con materie prime estratte dal bacino di cave La Fertè – sous – Jouarre in Francia.
Pietra e tecnologia, innovazione e avanguardia, recupero dei grani antichi di Sicilia costituiscono le linee guida che accompagnano l’attività di lavorazione del grano, di produzione delle semole e delle farine di eccellenza e di tutti i progetti aziendali.
Con arte da mugnaio Filippo Drago, produce farine integre di grani antichi siciliani, da agricoltura biologica e biodinamica, non privati del germe grazie alla molitura a pietra