Descrizione
Produttore: Cantine Abitante
Regione: Basilicata
Il Moro.
Il Moro è un classico vino da tavola dal carattere morbido e con un’ ottima bevibilità. Adatto per tutti i giorni, sa accompagnare con garbo molti piatti della cucina italiana.
Limpido, di color rosso rubino e con una buona consistenza. All’ esame olfattivo risultano note floreali, fruttate ed erbacee.
Il Moro è un vino limpido, dal colore rosso rubino con sfumature porporine e archetti fitti che indicano buona consistenza. Al naso si propone con sentori floreali di violetta e rosa, frutta fresca e sottospirito di ciliegia, amarena, note di prugna e sottobosco di ribes, mora di rovo e mirtilli, avvolti da una lieve nota di erba tagliata. Assaggio snello e beverino, mostra un equilibrio in fase di completamento in cui risaltano tannini levigati e un buon finale con ritorno di frutta scura.
Vitigni:
Ciliegiolo, Montepulciano, Primitivo
Azienda Cantine Abitante.
Cantine Abitante è una piccola cantina vinicola situata a Francavilla in Sinni, un comune della Basilicata, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Potenza, aventi due soci, Giovanna Ciminelli e Filippo Abitante, la sua attività è prevalentemente a conduzione familiare. Nasce nel 2012 come cantina vinicola, i loro proprietari, seppur giovani, hanno una lunga tradizione vinicola trasmessagli dalle memorie e dalla cultura familiare oltre che da un assiduo lavoro nell’ambiente vinicolo e da scrupolosi studi effettuati. Le Cantine Abitante hanno investito nel campo enologico attraverso macchinari di ultima generazione e sul concetto di integrità e qualità del proprio prodotto cercando di non contaminarlo con agenti chimici e per questo il concetto di fabbricazione della propria struttura si è diversificato dalle tradizionali cantine vinicole, per far sì che il processo produttivo si possa mantenere e traslare dall’uva al vino l’aroma e la freschezza del frutto costitutivo dei propri vini.
Principalmente le Cantine Abitante sono sempre alla ricerca di uve di primissima qualità e integre nella loro natura, non producono vini di identificazione geografica perchè vogliono mantenersi liberi nel poter scegliere e trasformare uve di diverse località ed assemblarle per poter dare vita a vini di qualità eccelsa a costi mantenuti per dar modo a chiunque di poter bere buoni vini a prezzi modici.
Reviews
There are no reviews yet.