12
Set

Si sa, dove c’ è business si crea e prolifera di tutto. Il “polipo del food” ha tanti tentacoli e uno di questi sono le scuole di cucina. Si spazia dai corsi base, amatoriali, semiprofessionali e professionali. Ce n’ è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Un corso di pasticceria avanzato all’ Alma può costare anche 10,000 € !
Scuole di cucina. La nuova passione.
Spinti dalla passione per la cucina o dalla voglia di cucinare crudista piuttosto che vegano, o dalla necessità di cucinare seguendo particolari criteri per tutelarsi di fronte a intolleranze alimentari, gli italiani si son letteralmente buttati in cucina. Esistono ormai scuole di cucina specifiche che ci preparano a tutto o quasi. Corsi brevi e serali per chi ha poco tempo, oppure vere accademie ben articolate e di qualità indiscutibile che, in tempi più lunghi, preparano l’ aspirante chef in ogni particolare, o quasi.
Ho intenzionalmente usato la parola “quasi” due volte consecutive. Ho una convinzione, le scuole possono preparare quasi a tutto. Con tutta la voglia e l’ intelligenza che un praticante può avere, l’ esperienza e la presa diretta in cucina rimangono insostituibili. Così come rimane insostituibile la passione che uno si deve sentir dentro per arrivare a un qualsiasi risultato. Anche la cucina è passione. E soprattutto richiede applicazione, tempo, abnegazione.
Tra le migliori scuole di cucina in Italia citerei Alma, la scuola di cucina Etoile e I.F.S.E. . I prezzi più o meno si allineano tra le 3 scuole. Non sono certamente prezzi alla portata di tutti. Ma se vuoi diventare qualcuno, hai due soldi e non vuoi fare troppa gavetta rimane una soluzione plausibile.
Scuola Vs esperienza.
La domanda che sorge spontanea è: quanto servono queste scuole per avere un futuro serio e di lungo periodo nel mondo del lavoro? Meglio l’ esperienza sul campo diretta o una scuola che ti prepara ?
Indubbiamente la scuola ti insegna tecniche e metodi di lavoro affidabili e sicuramente attendibili per entrare direttamente nel mondo del food. Ma l’ esperienza sul campo? Il confronto con la cucina di un ristorante? Il lavoro di squadra e il risolvere problematiche che inevitabilmente sorgono durante la gestione del proprio lavoro rimangono prerogativa esperienziale.
Mi piace studiare. Mi piace apprendere. Come mi piace stravolgere e modificare le tecniche di lavoro. E voi che ne pensate? Un titolo di studio preso in queste scuole garantisce anche in cucina una certa superiorità? Il massimo sarebbe una buona scuola e un maestro sul campo che sappia insegnare e non comandare. A voi la palla!
Correlati
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
Rispondi